Guida all'uso della piattaforma

La realizzazione di questa piattaforma è parte del progetto “Your Event Impact(s)”, Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU e promosso da On/Off APS.
I contenuti e le modalità di utilizzo della piattaforma sono stati co-progettati da un tavolo di lavoro multidisciplinare, che ha riunito esperti del settore culturale e creativo dell’Emilia Romagna ed esperti della sostenibilità.

Sezioni

La piattaforma è suddivisa in 6 sezioni: ciascuna è composta da diverse domande a risposta multipla che riguardano l’organizzazione di un evento a 360°. Una compilazione dettagliata sarà fondamentale per valutare al meglio i vari aspetti legati all’impatto ambientale dell’evento in questione. Al termine, la piattaforma fornirà una valutazione d’impatto ambientale per ogni sezione e consigli pratici su come migliorare.

Categorie

Per fornire agli utenti una panoramica completa sulla sostenibilità dell’evento che si intende organizzare, la maggior parte delle domande all’interno del calcolatore fa riferimento a una o più categorie indicate con l’icona corrispondente. Questo permetterà di avere nel report finale anche un punteggio di sostenibilità per ogni categoria, nello specifico:

Energia Utilizzo responsabile delle risorse energetiche, con un'attenzione particolare all'efficienza e alla provenienza da fonti rinnovabili per ridurre l'impatto ambientale dell'evento. Attivazione di pratiche di gestione che mirano a minimizzare il consumo energetico complessivo e a promuovere un approvvigionamento sostenibile di energia.

Rifiuti: Implementazione di strategie per ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare materiali durante l'evento al fine di minimizzare la quantità di rifiuti destinati alla discarica. Promozione dell’economia circolare, e impegno a contribuire a ridurre l'impatto ambientale derivante dallo smaltimento dei rifiuti.

Circolarità Adozione di approcci che favoriscono l'efficienza nell'uso delle risorse attraverso il riutilizzo, il riciclo e la gestione ottimale del ciclo di vita dei materiali impiegati nell'evento. L'obiettivo è quello di minimizzare lo spreco, promuovendo una gestione sostenibile delle risorse naturali e riducendo l'impatto ambientale complessivo.

Accessibilità Garanzia di accesso equo e inclusivo per tutti i partecipanti, inclusi coloro con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive. Ciò implica un’attenzione profonda alla progettazione degli spazi e/o degli allestimenti per l'accessibilità fisica, oltre che l’adozione di pratiche che favoriscano un accesso equo ai servizi e alle informazioni durante tutte le fasi dell'evento.

Formazione Fornitura di programmi educativi e informativi per sensibilizzare e informare gli addetti ai lavori e i partecipanti sull'importanza della sostenibilità e sulle azioni pratiche che possono adottare per contribuire a rendere l’evento sostenibile sotto ogni aspetto. Workshop, seminari, guide pratiche e altre iniziative educative dirette o indirette, prima e durante l'evento.

Il progetto è finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU