I CAM sono requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.
Dal 17 dicembre 2022, tutti gli eventi devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, realizzazione e chiusura di un evento, secondo i CAM e la norma ISO 20121.
Link: Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121
I CAM sono articolati in 23 clausole contrattuali che riguardano diversi aspetti della sostenibilità di un evento, come allestimenti, location, trasporto, mobilità sostenibile, riduzione dei consumi energetici, ecc.
Link: Nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Il Decreto MiTE recante “Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi” affronta aspetti ambientali, etici e sociali associati al ciclo di vita degli eventi.
Informazioni principali per far sì che la tua organizzazione possa essere conforme alla nuova normativa sui CAM per gli eventi, in vigore da aprile 2023.
https://www.iso.org/iso-20121-sustainable-events.html
https://www.agreenerfuture.com/
https://www.italiachecambia.org/2023/04/festival-sostenibili-impatto-eventi/
https://www.eventgreening.co.za/
di Meegan Jones. Una guida pratica per organizzare eventi sostenibili, con esempi e case studies.
di Razaq Raj, James Musgrave. Approfondisce i principi della gestione sostenibile degli eventi e come applicarli.
di Ruth Dowson e David Bassett: Include una sezione dedicata alla sostenibilità negli eventi.